“Cicerone per un giorno!” È la nostra nuova iniziativa che ti permette di giocare e vincere una diretta Instagram con noi! Scopri come partecipare, hai tempo fino al 30.06.22!
Editoriale
- cucina
- ...
Sapori di Persia con Cristina Bianciardi
Scoprite con noi i sapori estivi di Persia. Menta, cetriolo, acqua di rose, pesce e molto altro nella nostra diretta di ieri. E se non hai il tempo di guardala tutta hai a disposizione il podcast!
- Articoli
- ...
Intervista ad Atefeh Nariman. La traduzione è arte e tecnica insieme, l’una è imprescindibile dall’altra.

La traduttrice racconta il suo percorso formativo e il suo sogno nel cassetto.
- Articoli
- ...
Giacomo Longhi ricorda Anna Vanzan e ci parla dei suoi esordi come traduttore.

I consigli di Giacomo Longhi per i traduttori in erba: conoscere bene la lingua madre e praticare la lingua sul posto.
- Articoli
- ...
A tu per tu con Michele Marelli: “Svelo quello che la lingua cela”

Negah intervista Michele Marelli, un acrobata della lingua persiana che passa dalla traduzione letteraria, all’interpretariato per atterrare sul sottotitolaggio. Scopriamo insieme qualcosa in più sul suo lavoro.
- Articoli
- ...
Intervista alla traduttrice Melissa Fedi. La traduzione? È la mia missione.

Negah intervista la traduttrice Melissa Fedi. “La traduzione mi fa sentire investita di un compito quasi sacrale”.
- Articoli
- ...
Il lavoro del traduttore in Iran tra autocensura e la voglia di far conoscere la letteratura italiana contemporanea.

Il traduttore Mehdi Mousavi risponde alle domande di Negah. Le parole di un “italiano a Tehran”.
Negah presenta la II edizione del seminario “Il cinema iraniano: la storia, i registi, le opere”

A grande richiesta Negah propone la II edizione del seminario online “Il cinema iraniano”, a cura di Claudio Zito. Vi aspettiamo il 4 e 5 dicembre.
- Articoli
- ...
L’Iran di un secolo fa: scatti dal 1921 in un reportage dell’epoca.

Il National Geographic ci porta alla scoperta dell’Iran del tempo.
- Articoli
- ...
Nowruz. Il capodanno persiano

Il capodanno persiano, Nowruz, coincide con l’arrivo della primavera. Fiorisce così un nuovo anno, buon 1400!